Benandanti e streghe nel Friuli del Seicento. Un caso ad Annone Veneto

Nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia, è stata pubblicata una voce, redatta da Mauro Fasan, dedicata ad Andrea Cattaros, benandante di Annone Veneto processato dal Santo Ufficio nel 1676. Al suo caso è dedicato anche un articolo dello stesso Mauro Fasan, pubblicato in "Quaderni eretici", 8 (2020), fasc. 1. ll contesto della vicenda è la campagna friulana del secondo Seicento, dove e quando le credenze sui “nati con la camicia” erano ancora presenti e ben radicate. Tra fautori e detrattori, emerge la figura del benandante – Andrea Cattaros – e di come questi fosse inserito nella società locale e quanto la comunità lo cercasse. L’epoca del processo ha anche evidenziato il mantenimento delle qualità benefiche dei benandanti nell’immaginario collettivo, oltre a palesare come essi stessi fossero convinti della propria funzione antistregonesca, in linea con i recenti studi a riguardo. La documentazione inquisitoriale ha permesso, inoltre, la lettura interpretativa del fenomeno da parte della Chiesa, in un periodo storico ove tra le stesse istituzioni ecclesiastiche iniziava a prendere piede un marcato scetticismo verso la magia e la stregoneria. I benandanti furono per anni un fenomeno che l’Inquisizione cercò di inquadrare all’interno dei propri schemi. Questo ha fatto arrivare a noi il mito e le sue sfaccettature, in funzione però di quanto andavano cercando vescovi e inquisitori ai loro tempi.

Per consultare la voce e l'articolo, collegarsi alle pagine:

http://www.ereticopedia.org/andrea-cattaros

https://ereticopedia.wikidot.com/rivista:home#toc38

Nuove voci su casi di stregoneria nel territorio della Repubblica di Venezia (XVI-XVII sec.)

Nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia, sono state pubblicate diverse nuove voci relative a casi di stregoneria nel territorio della Repubblica di Venezia tra XVI e XVII sec.. Le nuove voci, tutte a cura di Mauro Fasan, riguardano: Fiorita da Claut e Orsola da Belluno, processate per stregoneria dal vescovo di Concordia nel 1589 (http://www.ereticopedia.org/fiorita-da-claut e http://www.ereticopedia.org/orsola-da-belluno); Maria Gattino (detta la longa), processata per stregoneria dal Santo Ufficio di Aquileia e Concordia nel 1614 (http://www.ereticopedia.org/maria-gattino); Barbara Rugoleta (o Rugolota) di Sacile, accusata di stregoneria nel 1653 (http://www.ereticopedia.org/barbara-rugoleta);  Giacoma Tramontin di Lugugnana (nel portogruarese), denunciata per stregoneria nel 1675 (http://www.ereticopedia.org/giacoma-tramontin).

Gustavo Bertoli, "Attività dell'Inquisizione a Firenze fra il 1549 e il 1552. Tre ricerche"

Le Edizioni CLORI annunciano la pubblicazione, nell'ambito della collana Studi storici, filologici e letterari, del volume di Gustavo Bertoli, Attività dell'Inquisizione a Firenze fra il 1549 e il 1552. Tre ricerche

Il volume, come di consueto per le opere della collana menzionata, è consultabile e scaricabile liberamente in formato digitale sul sito delle Edizioni CLORI, mentre il formato cartaceo è acquistabile on line.

Gustavo Bertoli, 
Attività dell'Inquisizione a Firenze fra il 1549 e il 1552. Tre ricerche

Data di pubblicazione: Febbraio 2021
ISBN 979-1280410030 | 320 pagine

Queste ricerche documentano l’attività dell’Inquisizione fiorentina in un quadriennio cruciale (1549-1552) per la lotta al dissenso religioso in Italia. A Firenze l’Inquisizione colpisce esternazioni pubbliche e comportamenti stravaganti di personaggi marginali, culturalmente insignificanti, senza un progetto e una organizzazione, latori di concetti confusi, di provenienza disparata, e comunque senza alcun radicamento nella società. Con il tempo aumenta la pressione dell’Inquisizione romana per una azione più incisiva e capillare ma ad essa resiste, senza eccedere, un Cosimo de Medici poco propenso a limitare la sua autonomia, fino a che la congiura anabattista ingigantita da Roma non lo costringe a ridimensionare le sue prerogative istituzionali, a scaricare l’Inquisizione fiorentina e a chiudere una stagione eterodossa approssimativa con un processo che portò alla condanna di un limitato numero di persone, la maggior parte di fatto scarcerate nel giro di sei mesi/un anno nonostante accuse e pene esorbitanti.

Per maggiori informazioni visita il sito delle Edizioni CLORI: http://www.edizioniclori.it

Per acquistare il volume in cartaceo: https://www.amazon.it/dp/B08WJZDDVL

Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna – III (26/02/2021)

Venerdì 26 febbraio alle ore 16:30 Cantiere Storico Filologico e Stroncature organizzano sulla piattaforma Zoom la terza conferenza del ciclo “Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna”.

In questa terza ed ultima conferenza della Luca Al Sabbagh, Alessandra Quaranta e Donato Verardi discutono i risultati delle loro ricerche con Manuel De Carli, Vittoria Fiorelli e Giovanni Silvano. Modera Domizia Weber.

Il dibattito verterà in particolare sulle seguenti pubblicazioni:

Per maggiori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:

https://www.stroncature.com/event-directory

Link diretto per registrarsi e assistere alla conferenza:


Cantiere Storico Filologico presenta “Come suono di natura” di Carlo Serra (23/02/2021)

Martedì 23 febbraio 2021 alle ore 18:00 Cantiere Storico Filologico e Stroncature organizzano sulla piattaforma Zoom un dibattito sul volume di Carlo Serra, Come suono di natura. Metafisica della melodia nella prima sinfonia di Gustav Mahler (Galaad Edizioni, Giulianova 2020).  

Con l'Autore dialogano Biagio Putignano e Filippo D’Eliso. Modera Armando Pepe. 

Per maggiori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:

https://www.stroncature.com/event-directory

Link diretto per registrarsi e assistere alla conferenza:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_2wmaQV16QAmnwBUdr27ZSg

Aggiornamenti di «Studiosus»

di Francesca Favaro 


Il carnet de recherche «Studiosus» (https://studiosus.hypotheses.org) ha proposto, dalla seconda metà del 2020 sino a gennaio 2021, tre nuovi contributi. Ad agosto 2020 è uscito il saggio Poeti della memoria: Petrarca, Saffo, dedicato alle differenti risonanze con cui il motivo del ricordo filtra e reinterpreta le emozioni dell’esistere nei versi superstiti dell’antica poetessa e nelle rime del cantore di Laura. Apparso in chiusura d’anno, a dicembre, il pezzo In ascolto, le Muse lambisce, seppur da tutt’altra prospettiva, sempre il profilo della Memoria (in questo caso da identificare con una dea: Mnemosine, madre appunto delle Muse) e si sofferma sul mistero dell’ispirazione: talvolta, pare che siano le Muse ad ascoltare i poeti… Infine, pubblicato nel gennaio 2021 a inaugurare l’anno nuovo, il saggio Sopra lo scoglio ‘arretra’, nella comparazione, da una suggestione verghiana – il cosidetto “ideale dell’ostrica” – sino alle immagini del polipo (tenace, paziente, sorprendentemente versatile e saggio) aggrappato alle rocce nell’Odissea omerica e in alcuni frammenti dei lirici greci.

Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna – II (19/02/2021)

Venerdì 19 febbraio alle ore 16:30 Cantiere Storico Filologico e Stroncature organizzano sulla piattaforma Zoom la seconda conferenza del ciclo “Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna”.

In questa seconda conferenza della serie Mauro Fasan, Vincenzo Tedesco e Isabella Munari discutono i risultati delle loro ricerche con Matteo Al Kalak e Fabrizio Biferali. Modera Claudia Geremia.

Il dibattito verterà in particolare sulle seguenti pubblicazioni:

Per ulteriori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:

https://www.stroncature.com/event-directory

Link diretto per registrarsi e assistere alla conferenza:


Jane Seymour (1508 ca.–1537), regina d’Inghilterra e Irlanda dal 1536 al 1537 come terza moglie del re Enrico VIII

Jane Seymour (Wolf Hall, 1508 circa – Hampton Court, 24 ottobre 1537) è stata regina d’Inghilterra e Irlanda dal 1536 al 1537 come terza moglie del re Enrico VIII Tudor. Di nobile famiglia, arrivò alla corte inglese come damigella della prima moglie del re, Caterina d’Aragona, per poi passare al servizio della seconda moglie del re, Anna Bolena. Alla morte di quest’ultima, fu lei stessa a sposare il sovrano e a donargli ciò che più desiderava: un figlio maschio, Edoardo VI, erede della dinastia Tudor. Morì poco dopo il parto, senza mai essere stata ufficialmente incoronata regina, e fu, a detta dello stesso sovrano, la moglie che lui amò di più e accanto a cui scelse di farsi seppellire alla sua morte. 

A Jane Seymor è dedicata la voce di Martina Tufano pubblicata nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia. Per consultarla collegarsi alla pagina:

http://www.ereticopedia.org/jane-seymour

Cultura e religione in Italia tra Medioevo ed età moderna – I (13/02/2021)

Sabato 13 febbraio 2021 alle ore 17:00 Cantiere Storico Filologico e Stroncature organizzano sulla piattaforma Zoom la prima conferenza del ciclo “Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna”, che intende approfondire il contributo dato negli ultimi anni dai giovani studiosi alla ricostruzione della storia politico-religiosa e culturale della Penisola in un periodo travagliato e ricco di trasformazioni che vide l’affermazione di modelli culturali che in un certo senso plasmarono l’identità e il carattere degli italiani.

Nella prima conferenza della serie Martina Mampieri, Silvia Manzi e Stefania Salvadori discutono i risultati delle loro ricerche con Massimo Carlo Giannini e Franco Pierno. Modera Benedetto Ligorio.

Il dibattito verterà in particolare sulle seguenti pubblicazioni:

Per ulteriori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:

https://www.stroncature.com/event-directory

Link diretto per registrarsi e assistere alla conferenza:



Eresia, Riforma e Inquisizione in Italia e in Europa (12/02/2021)

Venerdì 12 febbraio 2021 alle ore 16:30 Stroncature ospita sulla piattaforma Zoom un dibattito sul tema Eresia, Riforma e Inquisizione in Italia e in Europa (XVI-XVIII sec.). La conferenza è co-organizzata dal Dottorato di ricerca in Studi Internazionali dell'Università degli Studi L'Orientale di Napoli e dal Centro Interdisciplinare di Studi Margini e Confini (CISMEC) dell'Università Suor Orsola Benincasa.

Luca Al Sabbagh, Daniele Santarelli, Vincenzo Vozza e Domizia Weber discutono con Vittoria Fiorelli, Luigi Robuschi e Marie Viallon. Modera Marco Bolzonella.

Il filone degli studi sulla Riforma protestante e sugli eretici italiani del Cinquecento è stato particolarmente fecondo, generando discussioni appassionate e interpretazioni variegate. Studi importanti si sono concentrati anche sull’altra faccia della medaglia, l’Inquisizione romana e la sua attività di repressione del dissenso e di controllo delle coscienze e dei comportamenti sociali. La conferenza, discutendo alcune pubblicazioni recenti di un gruppo di studiosi che hanno tra l’altro contribuito allo sviluppo di un progetto digitale ed evolutivo finalizzato alla costruzione di un dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, affiancato da spazi di approfondimento e di libera discussione (il portale Ereticopedia.org), intende approfondire la dialettica tra dissenso politico-religioso e repressione inquisitoriale nell’Italia moderna (XVI-XVIII sec.) in una prospettiva europea e mediterranea.

Per ulteriori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:

https://www.stroncature.com/event-directory

Link diretto per registrarsi e assistere alla conferenza:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_EtV_UzAcS8WIzOso5r6g4w


Cantiere Storico Filologico presenta “Benedetto Croce. Gli anni del fascismo” di Eugenio Di Rienzo (10/02/2021)

Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 17:00 Cantiere Storico Filologico e Stroncature organizzano sulla piattaforma Zoom un dibattito sul volume di Eugenio Di Rienzo, Benedetto Croce. Gli anni del fascismo (Rubbettino, Soveria Mannelli 2020). 

Con l'Autore dialogano Corrado Ocone e Gerardo Pellegrino Nicolosi. Modera Armando Pepe. 

Per maggiori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:

https://www.stroncature.com/event-directory

Link diretto per registrarsi e assistere alla conferenza: