Il mestiere delle armi bianche (27/09/2023)

Mercoledì 27 settembre alle ore 18:00Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologico, dedica una live al tema dell'evoluzione delle armi bianche, con particolare attenzione alle spade, d'età moderna.

Sarà nostro ospite Gianluca Zanini.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/qKTvHa0WBV4?si=09QnAP95zosiyqPo

Parresia al Festival di Storia Militare di San Marino (22-24 settembre 2023)

Dal 22 al 24 settembre Parresia sarà insieme a Parabellum, Giovanni Cecini, Michele Spadoni (aka Metal Mike), Andrea Santangelo, il Gen. Paolo Capitini, Giovanni Brizzi, Andrea Gaspardo, Gastone Breccia e molti altri amici al Festival letterario di Storia Militare "CASAMATTA BOOK FEST", che si svolgerà a San Marino presso il Teatro Titano.

Nell'occasione Luca Al Sabbagh terrà il 24 settembre alle ore 10:00 una relazione su "La divulgazione storica su YouTube e sui nuovi media".

Per maggiori informazioni: www.casamattabookfest.com

L'Inquisizione in Sardegna

Nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia è stata pubblicata su Ereticopedia una ricca e esaustiva voce di Salvatore Pinna dedicata all'Inquisizione in Sardegna. 

Per consultare la voce:

www.ereticopedia.org/inquisizione-sardegna

Le armi leggere del conflitto - con VladSparaStoria (15/09/2023)

Venerdì 15 settembre alle ore 18:00Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologico, dedica una live al tema delle armi leggere utilizzate nel conflitto russo-ucraino in corso.

Sarà nostro ospite VladSparaStoria.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://youtube.com/live/YNIVuoO4vII

Il riflesso della guerra - con Aldo Giannuli (08/09/2023)

Venerdì 8 settembre alle ore 18:00Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologico, ospita Aldo Giannuli, che dialogherà con Luca Al Sabbagh.

La live sarà dedicata al tema della reazione a catena di golpe e combattimenti in Africa e al loro rapporto con il conflitto russo-ucraino in corso.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://youtube.com/live/s1wOfekhqHQ

Parabellum su Prigožin

A seguito della presunta morte di Evgenij Prigožin, di Dmitrij Utkin  e di altri dirigenti del gruppo Wagner nello schianto aereo del 23 agosto, riproponiamo sul nostro canale Parresia, nella sezione shorts, un brillante e breve excursus di Mirko Campochiari, noto analista militare conosciuto anche come Parabellum, sul defunto capo della Wagner e sull'ammutinamento di questo gruppo paramilitare in Russia del 23-24 giugno 2023. 

Luca Steinmann sul rapporto tra Armenia e Turchia per il Nagorno Karabakh

Riproponiamo sul nostro canale Parresia, nella sezione shorts, un brillante e breve excursus di Luca Steinmann, noto giornalista di guerra, sul Nagorno Karabakh.

Il concorso alla Vanvitelli: vivi il sogno… e poi svegliati

di Helga Di Giuseppe 

A primavera 2022 individuai un bando dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli che sembrava fatto su misura per me. Era per un posto da ricercatore di tipo B, specializzato in archeologia degli insediamenti italici e della cultura materiale di epoca classica, che avrebbe dovuto svolgere ricerca, attività di laboratorio, di docenza, seminari, convegni e coordinare anche attività sul campo (D.R. n. 265 del 30/03/2022). 
Il profilo era perfetto per me che ho riletto i dati del South Etruria survey, definita in letteratura archeologica la regina di tutte le ricognizioni e su cui ho prodotto molti risultati. Inoltre, mi sono molto occupata di ville di epoca arcaica, repubblicana e imperiale sia in ambito laziale sia lucano, ricostruendone la storia, la proprietà con i suoi vari passaggi da senatorie a imperiali, i caratteri economici e sociali, con approccio sempre rigorosamente interdisciplinare. Tra le mie specialità vi è inoltre la conoscenza del materiale ceramico di vari contesti geografici e su un ampio periodo storico compreso tra l’età arcaica e quella tardoantica, ceramica che ho sempre usato con approccio storiografico per “raccontare” la storia degli insediamenti, dei consumi e delle società antiche. Decido, quindi, di iscrivermi, predisponendo la domanda corredata da tutta la documentazione richiesta (titoli di studio, esperienze professionali, curriculum, pubblicazioni, conoscenza della lingua inglese ecc.). Sembra tutto molto semplice e per le pubblicazioni si prevede l’invio di soli 12 titoli a scelta tra quelli prodotti negli ultimi 10 anni. 

Il Colonnello Stirpe sull'Afghanistan e il Generale Capitini sulla Libia

Riproponiamo sul nostro canale Parresia, nella sezione shorts, due brevi e lucidissimi interventi del Col. Orio Giorgio Stirpe sull'Afghanistan e i suoi rapporti con l'Occidente e del Gen. Paolo Capitini sulla lunga storia dei rapporti tra Libia e Italia.


Greta Cristini e il bello della geopolitica

Riproponiamo sul nostro canale Parresia, nella sezione shorts, un breve brillante excursus di Greta Cristini sulle specificità della geopolitica.