Inchiesta su FSCIRE (Puntata II)

Nota della Redazione. Riceviamo da parte di un addetto ai lavori una nuova puntata dell'inchiesta sulla Fondazione FSCIRE pubblicata sulla nostra testata a partire dal 20/10/2024 e, coerentemente con le nostre finalità, riteniamo utile pubblicare questo seguito, rinviando, per tutto ciò che concerne la nostra policy editoriale, alla breve nota preliminare preposta al primo pezzo. 

Precedenti puntate dell'inchiesta: 
I-bis. Post Scriptum

«Timeo Danaos et dona ferentes»
Quando il pubblico finanzia il privato che finanzia il pubblico

Continua la nostra inchiesta dedicata al tema dei finanziamenti alla ricerca e alle loro ineguaglianze. Un caso di studio rimane la Fondazione per le Scienze religiose “Giovanni XXIII” (FSCIRE). Chi ha poco tempo vada al cap. 4, ove è la novità di oggi.

1. Palazzo Chigi (ri-)chiama FSCIRE

Innanzitutto un aggiornamento. Dopo la nostra inchiesta (1,[1] 1 bis[2] e post scriptum[3]), la Struttura per gli anniversari della Presidenza del Consiglio,[4] secondo quanto anticipato in una lettera protocollata sottoscritta da una dirigente di cui siamo in possesso, effettivamente «riguardo all’errato inserimento [nella tabella “Adempimenti ex legge del 4 agosto 2017, n. 124 – art. 1, commi 125-129 dell’ente FSCIRE”, n.d.r.] del contributo [di 492.400 € a FSCIRE, n.d.r.][5]tra i “Progetti su bandi competitivi – Pubbliche amministrazioni”», ha provveduto (nel testo: « provvederà») «a sollecitare alla Fondazione una pronta rettifica nella pubblicazione del dato». Infatti, con un ritardo di 2 anni e solo dietro sollecito di Chigi, FSCIRE, nel suddetto rendiconto (che è un adempimento di legge: la 124/0217, art. 1 cc. 125-129) ha “spostato”, ex post, il finanziamento dalla voce “Progetti su bandi competitivi" (conserviamo il PDF della versione del 2022) in quella generica “Finanziamenti pubblici”, ed esso non suona più (come da pdf in nostro possesso) «Progetto 046-2022 […] risultati vincitore (sic) in risposta al bando competitivo relativo alle celebrazioni degli anniversari di interesse nazionale», ma «Progetto 046-2022 […] proposta sulla base di progetto con cofinanziamento/celebrazioni degli anniversari di interesse nazionale»[6] (cofinanziamento: FSCIRE ha contribuito con 75.000 €, in parte “in natura” e la Presidenza del Consiglio con 392.400 €).[7] Ovvero avevamo ragione in toto: non ci fu bando, ma solo un (legittimo) contributo, in base alla libertà di spesa della Presidenza, dietro proposta formulata da FSCIRE, nel periodo in cui il prof. Melloni, era membro del Comitato che accettò la proposta e segretario (= direttore) della Fondazione che la fece e che ricevette il contributo (anche se quel giorno, per evitare conflitti d’interesse, come attesta il suddetto documento di Chigi, non partecipò alla seduta e la successiva convenzione fu sottoscritta dal vice-segretario Ruozzi e dal presidente).

Suona perciò curioso il tweet del Professore in risposta a un articolo di giornale che riprendeva un capitoletto di un’inchiesta riguardante esclusivamente FSCIRE (e che non citava la comunità ebraica se non per sottolineare la bontà del ricordo del vile attentato terroristico del 1982 oggetto del finanziamento):[8]

«p.s. che questa notte qualche seminatore di odio antisemita irrida e denigri il lavoro di scavo critico e videostorico di chi partecipò alla ricerca @fscire del 2022 (@BnaiBrith @romaebraica @anniversaritaly @fabioperugia @albertomelloni ) suscita un silenzioso senso di orrore».[9]

Se l’unico errore (non scriviamo “falsa dichiarazione”: concediamo lo sbaglio) lo ha commesso la FSCIRE guidata da Melloni nel suo rendiconto ex l. 124/17, e se l’unica, eventuale, inopportunità (non abbiamo mai scritto “conflitto d’interessi”) potrebbe consistere nell’essere stato Melloni membro di un Comitato che ha approvato la proposta della FSCIRE da lui diretta con un finanziamento di quasi 400.000 € (di cui siamo certi che i rendiconti delle spese siano stati depositati come previsto dalla convenzione del 2022, art. 6, pp. 7-8)[10], cosa c’entra il notturno odio antisemita? Anzi la comunità ebraica romana avrebbe piuttosto da chiedere spiegazioni allo stesso Professore del suo resoconto e della sua duplice posizione, che hanno alimentato una minuscola parte della nostra inchiesta (in tutto precisa) e, cosa ben più grave, del suo tweet che (per rispondere a un articolo riguardante una questione esclusivamente sua) ha tirato in ballo (non scriviamo “utilizzato”) il nome della Comunità, del museo ebraico ecc. Quanto alle “frequentazioni pericolose”, cosa ci faceva, alcuni anni fa, il Professore ospite in Iran, e cosa ci faceva un ambasciatore iraniano dentro le mura di FSCIRE? Le nostre frequentazioni sono più modeste e rimandano a chi, ancor prima del XX settembre 1870, la Comunità romana ha contribuito a liberarla davvero dal ghetto (al contrario dei cattolici di allora).
Chiudiamo qui l’aggiornamento (se si vuole riaprirlo siamo a disposizione; e dormiamo assai bene, anche a prescindere del fatto di essere a conoscenza che un illustre ex alto magistrato ci faccia l’onore di leggere le nostre inchieste prima della pubblicazione).

Auguri dal nostro staff!

Lo staff dell'Associazione e delle Edizioni CLORI rivolge i migliori auguri di un sereno Natale e felice 2025 a tutte le amiche e gli amici che seguono da anni con affetto e attenzione questo blog e le numerose arrività e iniziative associate.

Il 2024 che sta per chiudersi è stato per noi un altro anno stimolante e il futuro è promettente. Per il presente blog Cantiere Storico Filologico. Convergenze umanistiche in rete. Note, discussioni e disseminazioni, in particolare, il 2024 è stato un anno-record in termini di visualizzazioni! Inoltre, il Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia e macroprogetto da cui ha tratto origine l'idea di costituire il network Cantiere Storico Filologico, ha superato le 2.500 voci e il canale YouTube Parresia, che ad oggi conta più di 12.000 iscritti, ha continuato a svilupparsi e a riscuotere successi. 

Un grande grazie quindi a tutti voi, care amiche e cari amici che continuate a seguirci e supportarci e tanti auguri per un 2025 colmo di felicità e soddisfazioni! 


Il disastro dell'Invincibile Armata (27/12/2024)

Venerdì 27 dicembre 2024 alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologicodedica una live di approfondimento al disastro dell'Invincibile Armata spagnola al largo delle coste inglesi nel 1588.

Luca Al Sabbagh dialoga con Riccardo Mardegan del canale ‪Accademia dei Pugni‬.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/4nxvD7dztkU

Inchiesta su FSCIRE (Puntata I-Bis | Post Scriptum)

Nota della Redazione. Ritorniamo sull'inchiesta pervenutaci e pubblicata a puntate sulla Fondazione FSCIRE di Bologna, da molti anni (per l'esattezza, ben 17) diretta dal professore reggiano Alberto Melloni e con quest'ultimo spesso identificata dall'opinione pubblica. Un piccolo e incidentale paragrafo della prima puntata dell'inchiesta, intitolato "Minuzie ad esempio: Una video-mostra", insisteva su un cospicuo finanziamento concesso a FSCIRE da parte della “struttura”, presso la Presidenza del Consiglio, “per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni”, struttura della quale il Prof. Melloni stesso era membro, per una video-mostra alle Terme di Diocleziano (su un tema di per sé assolutamente meritorio). Tale paragrafo era stato ripreso, in particolare, da un giornalista, suscitando reazioni scomposte su un social network, come narrato nella puntata I-bis dell'inchiesta. Un addetto ai lavori ha chiesto lumi sulla vicenda alla Struttura per gli anniversari presso Palazzo Chigi, ottenendo da una dirigente una risposta formale, protocollata, del tutto esaustiva e trasparente, di cui abbiamo preso visione. Lo stesso addetto ai lavori, oltre a comunicarci il tutto, ci ha trasmesso un "post scriptum" alla “puntata I-bis” dell'inchiesta su FSCIRE. Per rispetto alla riservatezza delle persone pubblichiamo di seguito solo quest’ultimo.


Con gentile risposta protocollata del 02.12.2024 (sottoscritta dalla dirigente, Rup del progetto), da Palazzo Chigi apprendo che:

A) non vi è stato un bando competitivo (a differenza di altri affidamenti), ma un'assegnazione in base all'autonomia finanziaria della Presidenza del Consiglio (art. 2 c. 3 dpcm 22.11.2010: «La Presidenza può contribuire [...] al rimborso parziale delle spese sostenute da soggetti pubblici o privati che non abbiano finalità di lucro, per la realizzazione di progetti culturali o sociali di alta rilevanza)» (qui 394.200 €).

B) Pertanto il Resoconto (cito dalla risposta) «ex lege n. 124/2017, dei contributi pubblici ricevuti [da FSCIRE n.d.r.], che inserisce erroneamente quello erogato dalla Struttura per l’anno 2022 tra i “Progetti su bandi competitivi – Pubbliche amministrazioni”» non corrisponde al vero. Aggiunge: «Riguardo all’errato inserimento del contributo, tra i “Progetti su bandi competitivi – Pubbliche amministrazioni”, questa Struttura provvederà a sollecitare alla Fondazione una pronta rettifica nella pubblicazione del dato». Al 18.12.24 il Resoconto FSCIRE non è stato rettificato (ignoro se sia possibile ex post).

C) Il prof. Melloni non si è dimesso dal Comitato. Tuttavia (cito) «nella riunione del Comitato che ha esaminato il progetto (come detto il 18/5/2022), il dott. (sic) Melloni non era presente alla riunione stessa, proprio per evitare l’insorgere di conflitti di interesse». Nella Convenzione tra FSCIRE e Struttura il “Responsabile del Progetto” risulta il vicesegretario FSCIRE Ruozzi e non il segretario Melloni. Con tutto ciò è confermato il fatto che il Comitato, di cui Melloni era ancora membro, ha assegnato il progetto alla Fondazione diretta da Melloni.

D) Dedotto dalla Convenzione: Il rimborso parziale di cui al dpcm 22.11.2010 consiste in 394.200 € su un costo preventivato (Convenzione, Allegato A) di 492.900 €: ossia l’80%. Il rimanente 20%, 98.700 €, è coperto per 75.200 € da FSCIRE (ca. il 15,5%) e per 23.500 € da Gedi s.p.a. (ca. il 4,5%, “in natura”, tramite “2.9.2 e 3.8.2 Diffusione e promozione sui media”). I 75.200 € di FSCIRE sono pure erogati in parte “in natura”, mediante attività svolte dal personale (ha un centro di videostoria e ricercatori propri, alcuni dipendenti da varie università). Per quanto riguarda la “liquidità”, dunque, il “parziale” corrisponde alla quasi totalità (legittimamente).

E) La Convenzione prevede la «rendicontazione dell’iniziativa: 31/07/2023». Su tale rendicontazione non trovo elementi. La Convenzione, art. 7, prevede un «contributo non superiore a euro 394.200,00»: essendo stati versati tutti, suppongo che dalla rendicontazione risultino tutti (o di più) fatturati.

La dirigente, che ringrazio vivamente per la cortesia, confida di aver fugato ogni mio dubbio: è così. Sulla concretezza dei dati sono pienamente soddisfatto, anche per la non comune trasparenza. Su altri piani non sono in grado di valutare, per cui (senza ipotizzare illeciti, che non vedo, e in nessun modo nell’agire della Struttura) mi pare doveroso presentare un esposto, ossia semplicemente “esporre” i dati a mia conoscenza a chi abbia capacità e titolo di valutare. A garanzia e chiarezza per tutti e in primis per il mondo scientifico, che di contributi pubblici vive.


La battaglia di Lepanto (19/12/2024)

Giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 17:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologicodedica una live di approfondimento alla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).

Luca Al Sabbagh dialoga con Emiliano Beri.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/4FBh-n1TllQ

Ferrante Sanseverino, principe di Salerno (1507-1568)

Ferrante Sanseverino, principe di Salerno (Napoli, 18 gennaio 1507 - Orange, novembre 1568), è stato un feudatario napoletano, noto anche e soprattutto per aver contrastato il viceré don Pedro de Toledo per impedire che a Napoli fosse instaurata l’inquisizione “all’uso di Spagna”.

A Ferrante Sanseverino è dedicata una voce redatta Maria Sirago, pubblicata nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia.

Per consultare la voce collegarsi alla pagina: https://www.ereticopedia.org/ferrante-sanseverino

Un giurista riformato nell'Inghilterra elisabettiana: Alberico Gentili tra diritto, politica e religione (11/12/2024)

L’11 dicembre 2024, a partire dalle ore 14:30, nell'ambito delle attività del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi, curriculum Diritto e religioni, si svolgerà il seminario on line "UN GIURISTA RIFORMATO NELL'INGHILTERRA ELISABETTIANA: ALBERICO GENTILI TRA DIRITTO, POLITICA E RELIGIONE".

Intervengono ALBERTO CLERICI, STEFANO COLAVECCHIA, GIOVANNI MINNUCCI, DAVIDE SUIN, ALAIN WIJFFELS. 

Introduce e coordina i lavori DANIELE SANTARELLI.

AGGIORNAMENTO. PER VISUALIZZARE LA VIDEOREGISTRAZIONE DEL SEMINARIO:
(oppure cliccare sulla locandina qui sotto)

Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19

Per i tipi di Scienze e Lettere è uscito il volume "Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19", a cura di Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli. Il volume raccoglie una parte importante degli interventi del convegno on line “Archivi e biblioteche al tempo del Covid-19. Problematiche e nuove prospettive”, trasmesso sul canale YouTube Parresia il 26 e 27 maggio 2022. I saggi raccolti intendono offrire ai lettori elementi di riflessione a partire da problemi cronici e da un recente passato decisamente infelice, volgendo però lo sguardo al futuro, con la speranza che sia più roseo e sorrida un po’ di più agli studiosi, che senza biblioteche e archivi non avrebbero ragione di esistere; così come ai funzionari archivisti e bibliotecari che tanto generosamente faticano in situazioni lavorative non facili e banali, spesso, nonostante ciò, risolvendo molti problemi agli studiosi e in generale facilitando di molto il loro lavoro. Il volume è dedicato proprio a loro, che nel momento peggiore per la cultura e per la società italiana hanno stretto i denti e si sono adoperati per spalancare le porte alla bellezza del nostro patrimonio archivistico e bibliotecario, valorizzandolo e facendone conoscere l’importanza. Grazie a loro, i cittadini hanno potuto comprendere la ricchezza del nostro paese, nel momento in cui ne sono stati privati dalla disgrazia della pandemia. Mai come in questi anni la parola “resilienza” è tornata prepotentemente in auge, facendo balenare la consapevolezza che, come la Storia insegna, la tragedia globale potrà sempre essere dietro l’angolo ed è la capacità di adattamento che spinge il genere umano a soverchiare le difficoltà e a dominarle, trasformandole in opportunità.

Per acquistare il volume sul sito di Scienze e Lettere:

Per rivedere on line il convegno del 26 e 27 maggio 2022:

La guerra anglo-americana del 1812-1815 (29/11/2024)

Venerdì 29 novembre 2024 alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologicodedica una live di approfondimento alla guerra anglo-americana del 1812-1815.

Luca Al Sabbagh dialoga con Michele Angelini.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/LqK1PFAwrmU

L'assedio di Vienna (26/11/2024)

Martedì 26 novembre 2024 alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologicodedica una live di approfondimento all'assedio e alla battaglia di Vienna del 1683.

Luca Al Sabbagh dialoga con Bruno Mugnai.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/KyDvVhiaKMg