Anna D'Urso e il suo processo per stregoneria (Capua, 1703-1707)

Anna D'Urso è stata una donna perseguitata per stregoneria a Capua tra il 1703 e il 1707, venendo condannata dalla Curia Arcivescovile di Capua alla pubblica frusta e al carcere "per cinque anni et ultra". Ma fu graziata dalla pena del carcere per ordine della Congregazione del Sant'Uffizio.

A Anna D'Urso è dedicata una nuova voce, redatta da Angela Vitale, del Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia.

Per consultare la voce:

www.ereticopedia.org/anna-durso

Tommaso de Buono, prete e guaritore, processato a Capua nel 1569

Tommaso de Buono è stato un prete del XVI sec.  che praticava come speziale e medico empirico e che fu processato dal tribunale arcivescovile di Capua nel 1569. Don Tommaso  preparava unguenti, impiastri e polveri, nonostante ciò fosse sconveniente per un sacerdote. Il sacerdote doveva dedicarsi alla cura dell'anima e non del corpo. Accusato di avere procurato con i suoi medicamenti la morte di un ragazzo, pur salvandosi dall'accusa di stregoneria e venendogli risparmiato il carcere a causa della sua età avanzata, gli fu ingiunto di non utilizzare più nessun tipo di intruglio.

A Tommaso de Buono  è dedicata una nuova voce, redatta da Angela Vitale, del Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia.

Per consultare la voce:

www.ereticopedia.org/tommaso-de-buono

Sfida al multipolarismo: Cina (31/05/2023)

Mercoledì 31 maggio, alle ore 18:00Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologico, dedica un approfondimento al tema "Sfida al multipolarismo: Cina". 

Luca Al Sabbagh dialoga con Alberto Bradanini, ex Ambasciatore d'Italia in Iran (2008-2012) e in Cina (2013-2015), autore del volume Cina. Dall'Umanesimo di Nenni alle sfide di un mondo multipolare (Anteo, 2023).

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/uOBkxlKRhV8

Capire il mondo in guerra, con Greta Cristini (26/05/2023)

Venerdì 26 maggio, alle ore 18:00Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologico,  dedica una puntata al tema della comprensione del mondo in guerra con uno sguardo alla crisi russo-ucraina.

Luca Al Sabbagh dialoga con Greta Cristini, collaboratrice di Limes e reporter di guerra, nonché autrice del volume Geopolitica. Capire il mondo in guerra (Piemme, 2023).

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://youtube.com/live/PhReNo4tuPQ

Il demone della battaglia: Isso (22/05/2023)

Lunedì 22 maggio, alle ore 18:00Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologicodedica un approfondimento alla battaglia di Isso e alla impresa di Alessandro il Grande.

Luca Al Sabbagh dialoga con Gastone Breccia e Gioal Canestrelli (@Evropantiqva).  

L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della piattaforma Parresia.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/4eLqQ1b4iP0

Beasts of no nation: Sudan (12/05/2023)

Venerdì 12 maggio, alle ore 18:00Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologicoospita un approfondimento storico e geopolitico sul Sudan con Luciano Pollichieni, esperto di relazioni internazionali e geopolitica dell'Africa. 

L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della piattaforma Parresia.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/AB-dXjTUd7A

Le monarchie arabe del Golfo (08/05/2023)

Lunedì 8 maggio, alle ore 18:00Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologicoospita un approfondimento sul tema "Le monarchie arabe del Golfo".

Luca Al Sabbagh dialoga con Cinzia Bianco, research fellow presso lo European Council on Foreign Relations, dove si occupa di politica estera europea verso le monarchie del Golfo, e non-resident scholar presso il Middle East Institute di Washington, D.C., autrice, insieme a Matteo Legrenzi, del volume Le monarchie arabe del Golfo. Nuovo centro di gravità in Medio Oriente (Il Mulino, Bologna 2023).

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/watch?v=qFpvgBw_N4E

L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della piattaforma Parresia.

Lucia da Giai, "castiga streghe" processata dal Sant'Uffizio di Aquileia nel 1614

Lucia da Giai è stata una donna processata per stregoneria dal Santo Ufficio di Aquileia e Concordia nel 1614. Moglie di un pescatore, molto anziana all'epoca del suo processo (che era stato preceduto da una segnalazione senza conseguenze nel 1605), era nota tra i compaesani come "castiga streghe", ovvero per le sue capacità anti-stregonesche, e veniva chiamata per guarire persone che si ritenevano affatturate. Questa sua attività la fece cadere a sua volta in sospetto di stregoneria.

A Lucia da Giai è dedicata una nuova voce, redatta da Mauro Fasan, del Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia.

Per consultare la voce:

www.ereticopedia.org/lucia-da-giai

Sulla vicenda cfr. anche Mauro Fasan, Stregoneria e disciplinamento del clero nella Bassa friulana, da un processo del Santo Ufficio di inizio Seicento , in “Quaderni eretici”, 10, 2022, pp. 161-193.

Jane Grey (1537-1554), regina d'Inghilterra per soli 9 giorni

Jane Grey (Bradgate Park, ottobre 1537 – Londra, 12 febbraio 1554) è stata una Lady inglese, pronipote del re Enrico VIII Tudor e regina di Inghilterra e Irlanda per soli nove giorni nel luglio 1553. Cresciuta fin da bambina con la speranza di renderla regina attraverso un matrimonio con il giovane re Edoardo VI, figlio di Enrico VIII, Jane finì poi al centro di un piano, ordito da Lord Dudley, Presidente del Consiglio del Re, che la fece ritrovare erede al trono d’Inghilterra, grazie alla sua fede protestante. Maritata al figlio di Lord Dudley, alla morte di Edoardo VI fu proclamata regina contro la sua volontà ma, dopo appena nove giorni di regno, venne fatta deporre, processare e infine condannare a morte per alto tradimento, insieme al marito, dalla legittima erede al trono, la cattolica Maria Tudor.

A Jane Grey è dedicata la voce di Martina Tufano, pubblicata nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia  e parte della sezione trasversale  "Dominae fortunae suae". La forza trasformatrice dell’ingegno femminile

Per consultarla collegarsi alla pagina: www.ereticopedia.org/jane-grey  

Leoni per agnelli: Medio Oriente (18/04/2023)

Martedì 18 aprile 2023, alle ore 18:30Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologicoospita un approfondimento sul tema "Leoni per agnelli: Medio Oriente".

Saranno nostri ospiti Amedeo Maddaluno, Daniele Perra, Alessandro Cassanmagnago.

L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della piattaforma Parresia.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/92cHGr3OMXg