Le Edizioni CLORI annunciano la pubblicazione, nell'ambito della collana Studi storici, filologici e letterari, del volume di Gustavo Bertoli, Attività dell'Inquisizione a Firenze fra il 1549 e il 1552. Tre ricerche.
Cantiere Storico Filologico
Convergenze umanistiche in rete. Note, discussioni e disseminazioni
venerdì 26 febbraio 2021
Gustavo Bertoli, "Attività dell'Inquisizione a Firenze fra il 1549 e il 1552. Tre ricerche"
domenica 21 febbraio 2021
Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna – III (26/02/2021)
Venerdì 26 febbraio alle ore 16:30 Cantiere Storico Filologico e Stroncature organizzano sulla piattaforma Zoom la terza conferenza del ciclo “Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna”.
In questa terza ed ultima conferenza della Luca Al Sabbagh, Alessandra Quaranta e Donato Verardi discutono i risultati delle loro ricerche con Manuel De Carli, Vittoria Fiorelli e Giovanni Silvano. Modera Domizia Weber.
Il dibattito verterà in particolare sulle seguenti pubblicazioni:
- Luca Al Sabbagh, Il reato e il peccato. Il tribunale dell’Inquisizione di Reggio Emilia in età moderna (XVI-XVIII secolo), Aracne, Roma 2021
- Alessandra Quaranta, Medici italiani eretici nella seconda metà del Cinquecento, NDF, Palermo 2019
- Donato Verardi, La scienza e i segreti della natura a Napoli nel Rinascimento. La magia naturale di Giovan Battista Della Porta, FUP, Firenze 2018
Per maggiori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:
https://www.stroncature.com/event-directory
sabato 20 febbraio 2021
Cantiere Storico Filologico presenta “Come suono di natura” di Carlo Serra (23/02/2021)
Martedì 23 febbraio 2021 alle ore 18:00 Cantiere Storico Filologico e Stroncature organizzano sulla piattaforma Zoom un dibattito sul volume di Carlo Serra, Come suono di natura. Metafisica della melodia nella prima sinfonia di Gustav Mahler (Galaad Edizioni, Giulianova 2020).
Con l'Autore dialogano Biagio Putignano e Filippo D’Eliso. Modera Armando Pepe.
Per maggiori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:
https://www.stroncature.com/event-directory
venerdì 19 febbraio 2021
Aggiornamenti di «Studiosus»
di Francesca Favaro
domenica 14 febbraio 2021
Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna – II (19/02/2021)
Venerdì 19 febbraio alle ore 16:30 Cantiere Storico Filologico e Stroncature organizzano sulla piattaforma Zoom la seconda conferenza del ciclo “Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna”.
In questa seconda conferenza della serie Mauro Fasan, Vincenzo Tedesco e Isabella Munari discutono i risultati delle loro ricerche con Matteo Al Kalak e Fabrizio Biferali. Modera Claudia Geremia.
Il dibattito verterà in particolare sulle seguenti pubblicazioni:
- Mauro Fasan, A caccia di streghe nei domini della Serenissima. Processi per stregoneria tra Veneto e Friuli nel ‘500 e ‘600, Itinera Progetti Editore, Bassano del Grappa 2021.
- Vincenzo Tedesco, Inquisizione, eresia e magia nel tardo Medioevo, Edizioni La Vela, Lucca 2020.
- Isabella Munari, Tiziano spirituale. La Trinità per Carlo V tra i venti della Riforma, Edizioni Unicopli, Milano 2019.
Per ulteriori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:
https://www.stroncature.com/event-directory
sabato 13 febbraio 2021
Jane Seymour (1508 ca.–1537), regina d’Inghilterra e Irlanda dal 1536 al 1537 come terza moglie del re Enrico VIII
A Jane Seymor è dedicata la voce di Martina Tufano pubblicata nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, fulcro del sito Ereticopedia. Per consultarla collegarsi alla pagina:
domenica 7 febbraio 2021
Cultura e religione in Italia tra Medioevo ed età moderna – I (13/02/2021)
Sabato 13 febbraio 2021 alle ore 17:00 Cantiere Storico Filologico e Stroncature organizzano sulla piattaforma Zoom la prima conferenza del ciclo “Cultura e religione in Italia tra medioevo ed età moderna”, che intende approfondire il contributo dato negli ultimi anni dai giovani studiosi alla ricostruzione della storia politico-religiosa e culturale della Penisola in un periodo travagliato e ricco di trasformazioni che vide l’affermazione di modelli culturali che in un certo senso plasmarono l’identità e il carattere degli italiani.
Nella prima conferenza della serie Martina Mampieri, Silvia Manzi e Stefania Salvadori discutono i risultati delle loro ricerche con Massimo Carlo Giannini e Franco Pierno. Modera Benedetto Ligorio.
Il dibattito verterà in particolare sulle seguenti pubblicazioni:
- Martina Mampieri, Living under the Evil Pope. The Hebrew Chronicle of Pope Paul IV by Benjamin Neḥemiah ben Elnathan from Civitanova Marche (16th cent.), Brill, Boston-Leiden 2020.
- Silvia Manzi, Le lingue della Chiesa. Latino e volgare nella normativa ecclesiastica in Italia tra Cinque e Seicento, Firenze University Press, Firenze 2018.
- Martin Lutero, Libro de la emendatione et correctione dil stato christiano, a cura di Stefania Salvadori, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2019.
Per ulteriori informazioni collegarsi alla sezione "Palinsesto" del sito di Stroncature:
https://www.stroncature.com/event-directory