Polveriera mediorientale (01/12/2023)

Venerdì 1° dicembre alle ore 19:45Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologico, dedica un ulteriore approfondimento alla difficile situazione in Medioriente, esplosa con il conflitto nella Striscia di Gaza, con una live dal titolo "Polveriera mediorientale".

Saranno nostri ospiti Greta Cristini e Francesco Semprini.


Anna Maria Cazulo: il processo a una masca piemontese (1727)

Anna Maria Cazulo è stata una donna processata per stregoneria dal tribunale vescovile di Acqui nel 1727. Il vicinato era ostile con lei e così la donna fu sospettata di essere una masca e di aver gettato il malocchio nonché di aver modificato il cibo e di aver compiuto dei malefici sugli animali.

Nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia, è stata pubblicata una voce dedicata ad Anna Maria Cazulo, redatta da Domenico Del Coco.

Per consultare la voce: 

www.ereticopedia.org/anna-maria-cazulo

Giovan Battista De Luca tra diritto e religione nella Chiesa del suo tempo

Lunedì 27 novembre 2023, a partire dalle ore 15:00, nell'ambito delle attività del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi, si svolgerà il seminario on line "Giovan Battista De Luca tra diritto e religione nella Chiesa del suo tempo". 

Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Zoom e sarà anche trasmesso sulla pagina Facebook del Cantiere Storico Filologico e sulla pagina Facebook di Storia Glocale.

Intervengono Gian Luca D'Errico, Alessandro Dani, Giovanni Romeo e Andrea Zanotti.

Introduce e coordina Daniele Santarelli. Collaborano all'organizzazione del seminario Armando Pepe, Francesco Baroni, Simone Lonati e Domizia Weber.

PER ACCEDERE ALLA SALA ZOOM DEL SEMINARIO: https://us02web.zoom.us/j/83421788331

AGGIORNAMENTO. PER VISUALIZZARE LA VIDEOREGISTRAZIONE DEL SEMINARIO:

A proposito di un libro dedicato a una strega napoletana del Seicento

Un libro davvero surreale, stampato nel 2022, alimenta curiosità e discussioni di vario genere. Ci riferiamo a Diamante De Palma, la strega cieca della Pignasecca. Un processo napoletano del Seicento, a cura di Gianpasquale Greco, con contributi di Marco Vito e Martina Canonico, uscito per i tipi dell'editore Rogiosi. A prima vista, potrebbe sembrare uno dei tanti testi utili, che contribuiscono ad ampliare le conoscenze su aspetti della vita quotidiana ancora in parte sconosciuti. Purtroppo non è cosi. Il volume, che consta di un debolissimo saggio introduttivo e della trascrizione di un processo inquisitoriale napoletano del 1682, lascia allibiti soprattutto per le circa 70 pagine che ospitano l'edizione (si fa per dire) del manoscritto. Basti qui un esempio su centinaia: i cardinali inquisitori generali, ricordati a p. 91 in una lettera, sono indicati come gentili inquisitori, per l'erroneo scioglimento dell'abbreviazione presente nel manoscritto. Lo stesso equivoco, nel rigo seguente, induce a qualificare il Vicario generale dell'arcidiocesi di Napoli come Vicario gentile... Di sciocchezze del genere, purtroppo, è piena zeppa la trascrizione. Più che la sorprendente fragilità del lavoro meraviglia però la leggerezza dell'editore. Come si può mandare in stampa un testo del genere? Ci voleva molto a farlo leggere a qualche esperto? E dire che la proprietà privata del documento, sottratto da tempo alla serie di cui faceva parte, conservata presso l'Archivio storico diocesano di Napoli, rendeva preziosa l'iniziativa.

Proposta al dr. Rogiosi: non sarebbe importante ritirare le copie ancora in circolazione, eliminare le sviste e ristamparne un'edizione corretta, anche senza commenti? 

Maria Pascasia Amendola, Vallo della Lucania (SA)
Marco Bobbio, Napoli
Daniela Bredi, Roma
Michele Cassese, Gorizia
Giovanni Contel, Roma
Rosamaria Coppa, Roma
Gian Luca D’Errico, Torchiarolo (BR)
Emma De Murtas, Parigi
Rita Di Costanzo, Napoli
Marie-Claude Gouy, Marsiglia
Angela Iannuzzi, Napoli
Anna Iovino, Napoli
Machteld Löwensteyn, Amsterdam
Ciro Lubrano, Ivrea
Claudia Mancino, Torino
Michele Mancino, Napoli
Filippo Murino, Fisciano (SA)
Giuseppe Nativo, Ragusa
Armando Pepe, Piedimonte Matese (CE)
Carlo Pinzarrone, Parigi
Giovanni Romeo, Procida (NA)
Margherita Rostagno Forno, Canavese (TO)
Daniele Santarelli, Firenze

Napoleone e l'artiglieria (24/11/2023)

Venerdì 24 novembre alle ore 18:00Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologico, dedica un focus al tema dell'artiglieria ed al suo uso militare in epoca napoleonica.

Luca Al Sabbagh dialoga con Marco Boniardi.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://youtube.com/live/q-0LukqIVio

Religion and Politics: Interactions and Boundaries (CFP)

A special issue of Religions (ISSN 2077-1444) 

Deadline for manuscript submissions: 31 July 2024

Dear Collegues,

The focus of this Special Issue will be on the connections between politics and religion, starting from the evolution of the relationship between States and Churches from the late Middle Ages to the contemporary age, in a long-term horizon. This Special Issue will consider the religious crisis of the 16th century as an important watershed, which saw religious confessions, arising from the Protestant Reformation and alternatives to the Roman Church, fighting for their stable affirmation in European territories. If in the context of southern and Mediterranean Europe (Italy and Spain, in particular) the aspirations to freely live an alternative faith to the dominant Catholic one had to deal with harsh inquisitorial and political repression and vanished in a few decades, in the more general European context, the situations of religious matters were different: the outburst of religious troubles led jurists, political theorists and historiographers to reflect on the connection between religious unity and stability of the State and institutions which could no longer be considered essential. Practical reasons and the spread of a new awareness of the rights of minorities eased the birth of a new consciousness. Thus began a long and tormented process of reflection which culminated in the affirmation of the idea of religious freedom and tolerance, which constituted and still constitute a very relevant research starting point for political–religious historiography as well as for legal historiography

Papers concerning the long history of this path will be accepted, as will ones concerning more specific and singular episodes or questions from the practical and theoretical aspects of the persecutions of Heresy in the late Medieval and early modern periods up to the twentieth-century reflections on religious tolerance and freedom.

Every possible interaction between the political and religious phenomena, including studies in the areas of freedom of religion or belief, non-discrimination, State/Church relations, confessionalization and secularization, also developed from comparative and interdisciplinary perspectives, will be considered.

We request that, prior to submitting a manuscript, interested authors first submit a proposed title and an abstract of 200-300 words summarizing their intended contribution. Please send it to the Guest Editor or to the Assistant Editor of Religions. Abstracts will be reviewed by the Guest Editors for the purposes of ensuring proper fit within the scope of this Special Issue. Full manuscripts will undergo double-blind peer review.

We look forward to receiving your contributions.

Dr. Daniele Santarelli

Dr. Lorenza Gianfrancesco

Dr. Domizia Weber

Guest Editors

See more at www.mdpi.com/journal/religions/special_issues/EOF0NLAQ2K

Agostino Peruzzi (1764–1850), sacerdote, poeta e storiografo, autore del primo trattato sul magnetismo animale in lingua italiana scritto da un ecclesiastico

Nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia, è stata pubblicata una voce su Agostino Peruzzi (Ancona, 16 luglio 1764 – Ferrara, 2 luglio 1850), sacerdote, poeta e storiografo, autore del primo trattato sul magnetismo animale in lingua italiana scritto da un ecclesiastico, a lungo rettore dell'Università di Ferrara (dal 1830 al 1849. La voce è redatta da Francesco Baroni e si colloca nell'ambito della sezione trasversale "Mesmerismo, occultismo, spiritismo. Eterodossie del XIX secolo tra correnti esoteriche e nuove spiritualità"

Per consultare la voce su Agostino Peruzzi:

www.ereticopedia.org/agostino-peruzzi

Le armi del nido dell'aquila (10/11/2023)

Venerdì 10 novembre alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale del network Cantiere Storico Filologico, approfondisce in live YouTube il tema delle armi leggere impiegate dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale.

Saranno nostri ospiti Mirko Campochiari (Parabellum), Michele Spadoni (Metal Mike Free Man) e VladSparaStoria

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://youtube.com/live/8gJ1nSSfiNY

Emma Perodi. Il periodo romano (1878-1898)

Le Edizioni CLORI sono molto liete di annunciare la pubblicazione, nell'ambito della collana "Studi storici, filologici e letterari"del volume Emma Perodi. Il periodo romano (1878-1898), a cura di Anna Maria de Majo ed Elisa Martini, che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svolto nella prestigiosa Fondazione Primoli a Roma nel novembre 2021. 

Il volume approfondisce i vent’anni che la scrittrice toscana trascorse nella Capitale, venendo a contatto con gli ambienti giornalistici, intellettuali e salottieri della Città eterna.
I vari interventi indagano sulla figura della Perodi (Cerreto Guidi, 31 gennaio 1850 - Palermo, 5 marzo 1918), che dopo aver compiuto studi classici ed essere anche stata in Germania a studiare la pedagogia di F. Froebel ed i Kindergarten tedeschi, decide di seguire la sua passione e di dedicarsi al giornalismo ed alla scrittura di romanzi per adulti e per ragazzi. A Roma Emma è giornalista, collaboratrice del “Fanfulla della Domenica”, direttrice, dopo Carlo Collodi, del “Giornale dei Bambini”, direttrice del “Giornale della moda”, dove riporta le tendenze della moda attraverso la descrizione delle toilettes delle nobildonne romane osservate nei salotti aristocratici della Capitale, primo fra tutti quello del conte Gegè Primoli dove conosce anche un giovanissimo Gabriele d’Annunzio e trova il materiale per scrivere "Cento dame romane", ossia cento biografie a cominciare da quella della Regina Margherita.
Raccogliendo notizie di carattere storico, politico, sociale e mondano scrive anche "Roma italiana" (1870-1895), venticinque anni in venticinque capitoli descrivendo le trasformazioni della società romana dopo l’Unità d’Italia.
Nell’Urbe, Emma è anche una preziosa collaboratrice dell’editore Edoardo Perino, facendo parte del suo “cerchio magico”, un insieme dei migliori redattori e scrittori che pubblicano con quello che viene soprannominato “Il Sonzogno Romano”. Negli anni romani, con Perino, pubblica molti dei suoi romanzi tra cui l’opera che le dà la maggiore notorietà, “Le novelle della nonna”, 45 novelle ambientate in un Casentino medioevale e goticheggiante che le valgono tra gli studiosi il soprannome di “Signora delle fate”. A lei è intitolato il Parco Letterario Emma Perodi e sono intitolate le Foreste Casentinesi, la Biblioteca comunale di Cerreto Guidi, dove è installata una mostra permanente delle sue opere, e una via a Roma. Recentemente alcune sue opere sono state ristampate e dieci delle sue Novelle sono state tradotte in inglese con il titolo “Tuscan Tales”, aprendo le sue produzioni ad un mercato internazionale.

Emma Perodi. Il periodo romano (1878-1898). Atti del Convegno Internazionale. Fondazione Primoli, Roma, 26 Novembre 2021, a cura di Anna Maria de Majo ed Elisa Martini
ISBN 979-1280410047 | 187 pagine

Per maggiori informazioni visita il sito delle Edizioni CLORI: https://www.edizioniclori.it

Per acquistare il volume in cartaceo (o in formato Kindle): https://www.amazon.it/dp/B0CMHRQ2BS

Taddeo Consoni (1801-1855): sacerdote, scienziato e magnetizzatore

Nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del sito Ereticopedia, è stata pubblicata una voce su Taddeo Consoni (Grosotto, 13 febbraio 1801-1855), sacerdote, scienziato e magnetizzatore, autore di trattati di mesmerismo. La voce è redatta da Francesco Baroni. Contestualmente si apre il progetto di una nuova sezione trasversale Ereticopedia dedicata a "Mesmerismo, occultismo, spiritismo. Eterodossie del XIX secolo tra correnti esoteriche e nuove spiritualità".

Per consultare la voce su Taddeo Consoni:

www.ereticopedia.org/taddeo-consoni

Per una descrizione della sezione trasversale dedicata a mesmerismo, occultismo e spiritismo:

www.ereticopedia.org/mesmerismo-occultismo-spiritismo