La guerra di successione austriaca (29/04/2025)

Martedì 29 aprile 2025 alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologico, nell'ambito del ciclo dedicato alle guerre di successione del XVIII secolo, trasmette una live sulla guerra di successione austriaca (1740-1748). 

Luca Al Sabbagh dialoga con Giovanni Cerino Badone.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/jj7WWioeYyM

Sentenza Cons. Stato annulla e censura la decisione di diniego dell'ASN di I Fascia a un candidato nel s.c. 11/A4


Nell'aprile 2024 avevamo pubblicato in questo blog la sentenza TAR Lazio n. 6356/2024 che accoglieva il ricorso di un candidato contro il giudizio di non idoneità all'Abilitazione Scientifica Nazionale di I Fascia nel settore concorsuale 11/A4 formulato dalla Commissione ASN 2021–23 (cfr. https://www.cantierestoricofilologico.it/2024/04/sentenza-tar-lazio-asn11a4.html).
La commissione (cfr. decreti di nomina e di integrazione disponibili sul sito dell'ASN) era composta da Edoardo Roberto Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore), Gaetano Lettieri (Sapienza - Università di Roma), Andrea Giorgi (Università di Trento), Teresa De Robertis (Università di Firenze) e Giovanni Vian (Università Ca' Foscari di Venezia). 
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha successivamente proposto appello al Consiglio di Stato.
Dopo aver respinto, con l’ordinanza n. 2752/2024, l'istanza cautelare del MUR, il Consiglio di Stato ha quindi, con sentenza n. 3509/2025 (pubblicata il 23.04.2025), respinto l'appello ministeriale e confermato in modo ancora più dettagliato le ragioni del ricorso.
In particolare, la Sezione VII del Consiglio di Stato ha ribadito che il giudizio di non idoneità espresso dalla Commissione ASN risultava viziato per difetto di motivazione e per l’assenza di un’analisi effettiva e puntuale delle pubblicazioni scientifiche del candidato. Il giudizio collegiale, si legge nel dispositivo, non esponeva un iter logico coerente, né forniva elementi utili a comprendere le ragioni della valutazione negativa. Anche i giudizi individuali sono stati ritenuti generici, apodittici, e in parte contraddittori.
La sentenza rileva, tra l’altro, che nel giudizio collegiale non vi è alcun riferimento all’originalità, al carattere innovativo o al rigore metodologico della produzione scientifica del candidato. Solo alcuni giudizi individuali accennano in modo generico a un presunto carattere divulgativo di alcune opere, ma senza indicare quali pubblicazioni o tematiche sarebbero coinvolte. Inoltre, in alcuni passaggi si fa riferimento a voci enciclopediche che neppure rientravano nelle quindici pubblicazioni scientifiche da valutare ai sensi dell’art. 7 del DM 120/2016, e in altri casi i giudizi positivi (“doti apprezzabili di analisi storica”, “notevolissime capacità di intelligente divulgazione”, “continuità e intensità della produzione”) appaiono in contraddizione con la bocciatura finale.
La sentenza sottolinea che non è legittima una valutazione basata su motivazioni vaghe o su rilievi non previsti dalla normativa vigente, come ad esempio la presunta “concentrazione tematica” della produzione scientifica. Tale rilievo, afferma il Consiglio di Stato, non è previsto dal D.M. 120/2016, né dai criteri ufficiali adottati dalla Commissione, e risulta peraltro smentito dalla circostanza che altri candidati con profili simili sono stati abilitati.
Il Collegio ha inoltre stigmatizzato l’inammissibile integrazione postuma della motivazione ad opera del Ministero appellante, rilevando che alcune delle argomentazioni difensive introdotte in sede di appello non trovavano riscontro nei giudizi originari, e dunque non potevano essere utilizzate per sanare i vizi già rilevati in primo grado.
Con questa sentenza, il Consiglio di Stato ha ribadito alcuni principi essenziali in materia di ASN: la necessità di una valutazione analitica e individualizzata, la coerenza con i criteri normativi previsti, il divieto di introdurre motivazioni ex post o arbitrarie. Il giudizio di non idoneità, in quanto atto amministrativo lesivo, deve essere pienamente sindacabile sotto il profilo della logicità, della completezza e della trasparenza.
Il Consiglio di Stato ha anche condannato il MUR al pagamento delle spese processuali in favore del ricorrente originario, secondo il generale principio di soccombenza.
Si tratta di una pronuncia netta, ampia e fondata, che conferma in sede definitiva quanto già affermato dal TAR Lazio con la sentenza n. 6356/2024.
È una decisione destinata a costituire un importante precedente, introducendo elementi giurisprudenziali rilevanti che rafforzano l’intero contenzioso ASN nei settori non bibliometrici, dove la valutazione dell’originalità e della maturità scientifica non può basarsi su formule astratte o criteri di comodo, ma deve fondarsi su un esame serio, trasparente e verificabile e avvenire con il massimo rigore metodologico, equilibrio e rispetto dei criteri normativi.

Per consultare la sentenza (di pubblico dominio e naturalmente reperibile anche sul portale della Giustizia Amministrativa) CLICCARE QUI o in alternativa scorrere il documento qui sotto.
 

L'Indipendenza del Texas (1835-1836) e la guerra Messico-USA (1846-1848)

Venerdì 18 aprile 2025 alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologicodedica una live alle vicende dell'Indipendenza del Texas (1835-1836) e della Guerra Messico-USA (1846-1848).

Luca Al Sabbagh dialoga con Michele Angelini.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/b63dpnaHBKQ

La guerra dei Trent'anni: la fase danese (26/03/2025)

Mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 20:30 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologico, nell'ambito di un ciclo di puntate dedicate alla guerra dei Trent'Anni (1618-1648), trasmette una live dedicata alla fase danese del conflitto.

Luca Al Sabbagh dialoga con Crash's History.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/Ku2wIgizGxg

Quaderni eretici - n° 12/2024

È uscito il fascicolo unico del n° 12/2024 della rivista "Quaderni eretici", da sempre associata ad Ereticopedia e al suo Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo.

Il fascicolo, in fase di chiusura quando ci è giunta la triste notizia della scomparsa di H. H. Schwedt, è a lui dedicato come primo piccolo omaggio a questo grande studioso tanto valente quanto generoso

Ricordiamo che la rivista ha carattere generalista, è indicizzata in DOAJ, in ERIH PLUS, in Google Scholar, nel Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) ed è inserita negli elenchi delle riviste scientifiche dell'ANVUR per i settori concorsuali appartenenti all'area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), all'area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) e all'area 12 (Scienze giuridiche).

Di seguito l'indice. Per visualizzare l'home della rivista cliccare QUI.

FASCICOLO UNICO: STUDI PER HERMAN H. SCHWEDT

Herman H. Schwedt (1935-2025)

Si è spento Herman Heinrich Schwedt (1° febbraio 1935 - 13 marzo 2025), eminente storico e archivista. Con i suoi studi fondamentali ha fatto luce come nessun altro sul personale, sui meccanismi e sulle dinamiche dell'Inquisizione romana, offrendo alla comunità degli studiosi, con grande generosità e non comuni spirito critico e dedizione, contributi imprescindibili. I suoi lavori resteranno un punto di riferimento imperituro per gli studiosi di tutto il mondo. 
I funerali si terranno lunedì 17 marzo alle ore 11:30 presso la Chiesa di Sant'Antonio a Salsomaggiore Terme, dove H. H. Schwedt risiedeva. Le colleghe e i colleghi, le amiche e gli amici che vogliono indirizzargli un pensiero possono scrivere a federica.dallasta@unipr.it. Il tutto sarà trasmesso alla famiglia, sperando sia di conforto.

Naturalmente come Associazione CLORI e come Ereticopedia, grati per averlo conosciuto e per aver imparato moltissimo da lui, non mancheremo di omaggiarlo come merita.

Il Sengoku Jidai in tre battaglie (18/03/2025)

Martedì 18 marzo 2025 alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologicodedica una live al periodo "Sengoku Jidai" (1467-1615) della storia giapponese, analizzando le tre più importanti battaglie dell'epoca.

Luca Al Sabbagh dialoga con Francesco Dei.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/Qs1awL1LYZ0

La guerra dei Trent'anni: la fase boemo-palatina (28/02/2025)

Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologico, nell'ambito di un ciclo di puntate dedicate alla guerra dei Trent'Anni (1618-1648), trasmette una live dedicata alla fase boemo-palatina del conflitto.

Luca Al Sabbagh dialoga con Marco Cencio.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/NsLIZWYX52s

L'ultimo inverno di guerra (05/02/2025)

Mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologicodedica una live al fallimento dell'offensiva alleata oltre la Linea Gotica (autunno-inverno 1944/1945).

Luca Al Sabbagh dialoga con Gastone Breccia e con Giovanni Cecini.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/bYGRNh1SCZU

La guerra dei Trent'anni: cause e inizi (31/01/2025)

Venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 18:00 Parresia, piattaforma digitale dell'Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico Filologicodedica la prima di una serie di live di approfondimento alla guerra dei Trent'Anni (1618-1648). La prima puntata della serie tratta delle cause profonde del conflitto.

Luca Al Sabbagh dialoga con Elia Morelli.

LINK DIRETTO ALLA LIVE: https://www.youtube.com/live/mp5PTEmb9do