Cantiere Storico Filologico
Convergenze umanistiche in rete. Note, discussioni e disseminazioni
Pagine
(Sposta in:…)
HOME
Crediti e contatti
Rubriche
Il nostro network
PARRESIA
▼
La guerra ispano-americana del 1898 (26/09/2025)
›
Venerdì 26 settembre 2025 alle ore 18:00 Parresia , piattaforma digitale dell' Associazione CLORI e del suo network Cantiere Storico...
Melchor Cano, inquieto protagonista della Controriforma
›
Melchor Cano (Pastrana?, 1507/1509 – Toledo, 30 settembre 1560) è stato uno dei principali teologi domenicani del XVI secolo, figura eminent...
The Weight of Prejudice: Rereading Antonino De Francesco's "La palla al piede" (2012) and What Remains of It
›
We have chosen to translate into English our review of Antonino De Francesco’s La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale...
The (Self-)Destruction of a Scholar?
›
How a “trash” memoir can undermine the reputation of a renowned scholar We have recently chosen to provide an English translation of our...
La voce inquieta dell’Umanesimo: Juan Luis Vives
›
Juan Luis Vives (Valencia, 1492/1493 – Bruges, 1540) fu uno dei principali umanisti del Rinascimento europeo. Filosofo e pedagogo di origini...
(Auto)Distruzione di uno studioso?
›
Come un memoir “trash” può travolgere la reputazione di uno studioso di fama Abbiamo recentemente scelto di proporre una traduzione in ingl...
Il dottorato e il candidato condannato per pedofilia, ovvero quando l'eccellenza accademica diventa farsa
›
Nel settembre 2024 avevamo pubblicato un pezzo, dal titolo Il dottorato e il condannato , che raccontava una vicenda tanto assurda quanto in...
The Convict, the Doctorate and the Theology of Bad Decisions
›
NOTA BENE: This article tells the story of a former religion teacher and Catholic Action leader, already convicted of pedophilia a...
La vita irregolare di Filippo Mocenigo, figlio naturale di un doge
›
Filippo di Pietro Mocenigo (Venezia, sec. XV – post 1523) fu priore della Ca’ di Dio di Venezia ( Hospitalis Domus Dei Venetiis ) e autore d...
L’abiura imperfetta: Paolo Dolfin tra Ginevra, Venezia e Novara
›
Paolo Dolfin (Ginevra, 1593/1594 - post 1612), giovane calvinista di origine ginevrina, si convertì al cattolicesimo a Venezia nel 1612, all...
›
Home page
Visualizza versione web