Luca Al Sabbagh ed Elisa Martini intervistano l'Autore.
Parresia presenta "L’innocente langue e ragion cerca invano" di Antonio Ballerini (03/02/2022)
Luca Al Sabbagh ed Elisa Martini intervistano l'Autore.
Aggiornamento dell'Osservatorio Concorsi di Ereticopedia
È stata aggiornata la pagina “Osservatorio Concorsi Storia moderna – 2021” di Ereticopedia. L’Osservatorio Concorsi di Ereticopedia, iniziativa ispiratasi ad un analogo monitoraggio francese (gestito dall’APHE – Association française d’histoire économique), è attivo dal 2013, e monitora i concorsi per posizioni di ricercatore e professore banditi nell’anno 2021 da università italiane per il settore concorsuale 11/A2 (settore scientifico disciplinare M-STO/02), “Storia moderna”. La struttura del monitoraggio è stata con gli anni via via semplificata, pensando alla maggiore fruibilità per l’utente.
Per approfondire, leggere l'intervento di Daniele Santarelli sul blog "Storia Glocale":
https://storiaglocale.com/losservatorio-concorsi-storia-moderna-di-ereticopedia
Pagine principali del monitoraggio:
http://www.ereticopedia.org/concorsi:p-1 (concorsi fino al 2019)
http://www.ereticopedia.org/concorsi:p-2 (concorsi dal 2020 in poi)
Storici e filologi: Rosario Romeo (21/01/2022)
Nell'ambito del ciclo "Storici e filologi: i Maestri", ideato e coordinato da Armando Pepe e Daniele Santarelli nel quadro delle attività del network Cantiere Storico Filologico, col patrocinio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", venerdì 21 gennaio 2022 alle ore 17:30 si svolge un incontro on line su Rosario Romeo (1924-1987).
Intervengono Guido Pescosolido e Claudio Signorile. Modera Armando Pepe.
Parresia presenta "Il tempo di un respiro" di Silvano Fornasa (15/01/2022)
Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli intervistano l'Autore.
https://www.facebook.com/Parresia2021
Parresia & Ereticopedia
Dopo il periodo di pausa natalizio, Parresia, la piattaforma digitale del Cantiere Storico Filologico, ritorna alla grande inaugurando una nuova playlist dedicata agli eretici, dissidenti e inquisitori del mondo mediterraneo, denominata ERETICOPEDIA (in onore del famoso sito, attivo dal 2013, che noi stessi gestiamo)!
La prima puntata è dedicata alla figura di Pietro Carnesecchi.
Per visualizzarla: https://www.youtube.com/watch?v=2Z2ngnMOivc
Vi ricordiamo, come di consueto, di METTERE IL LIKE AL VIDEO, ISCRIVERVI AL CANALE e ATTIVARE LA CAMPANELLINA per non perdere gli aggiornamenti sui nostri nuovi video!
Fateci crescere e buona visione!
Aggiornamenti di «Studiosus»
di Francesca Favaro
L'Inquisizione romana sul canale YouTube di Parresia
Nel mese di dicembre Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha promosso un mini-ciclo di due incontri sulla storia dell'Inquisizione romana, il primo dedicato al tema "Inquisizione, donne, ebrei", il secondo al tema "Alla periferia dell'Inquisizione".
Vi siete persi le dirette su Facebook?
NESSUN PROBLEMA!
Ecco qui i video, rimontati con "effetti speciali" e caricati sul canale YouTube di Parresia (oltre che sulla CLORI-TV)!
Buon inizio di 2022 e, se non l'avete già fatto, cliccate qui per iscrivervi al canale YouTube e non perdere le prossime puntate di Parresia!