di Francesca Favaro
Il carnet de recherche «Studiosus» (https://studiosus.hypotheses.org) ha
proposto, dal mese di febbraio al mese di dicembre 2021, svariati contributi. A
febbraio è uscito il saggio Da Fatum alle Fate, il destino che, esplorando
il mutamento di significato del termine in lingua latina, plurale o singolare, indicativo
di ‘ciò che è stato detto per sempre’ (dal verbo fari), giunge alle creature magiche, potenti e leggiadre al tempo
stesso, che popolano la letteratura inglese. Il saggio pubblicato a marzo, L’oro di Mimnermo, l’argento di Leopardi,
sviluppa una comparazione fra la sensibilità dell’antico lirico greco, i cui versi
giunti sino a noi appaiono tramati di aurei bagliori, e la sensibilità
leopardiana: l’identico rifiuto della vecchiaia, nonché il medesimo, disperato
attaccamento alla giovinezza espressi da Mimnermo si rivestono, negli idilli
del Recanatese, di riflessi argentei, lunari. Di giugno è il contributo La nave più terribile (Ifigenia, o della
partenza), imperniato sul tragico episodio, rievocato da Eschilo, che vede
la figlia di Agamennone perire sotto il coltello sacrificale affinché le truppe
achee prendano il largo alla volta di Troia.
Infine, si segnala che «Studiosus» si è arricchito di una nuova sezione: Letture, dal Canzoniere di Petrarca, che si ripromette di commentare, riservando una breve interpretazione a ciascuno dei Rerum vulgarium fragmenta, l’intera silloge. Sinora sono apparse le interpretazioni relative ai primi tre sonetti, intitolate rispettivamente Breve sogno (Canzoniere, 1); Leggiadria (Canzoniere, 2); Dell’impallidire (Canzoniere, 3).
Per approfondire: https://studiosus.hypotheses.org
Nessun commento:
Posta un commento