Melchor Cano, inquieto protagonista della Controriforma

Melchor Cano (Pastrana?, 1507/1509 – Toledo, 30 settembre 1560) è stato uno dei principali teologi domenicani del XVI secolo, figura eminente della cosiddetta Scuola di Salamanca. La sua biografia si colloca in un punto nevralgico della cultura cattolica tra Rinascimento e Controriforma: allievo di Francisco de Vitoria, rivale di Bartolomé de Carranza, critico irriducibile della Compagnia di Gesù, fu protagonista del Concilio di Trento e autore del celebre trattato De locis theologicis, che gli assicurò un posto di primo piano nella storia della teologia. Il suo carattere intransigente lo rese protagonista di scontri che segnarono la Chiesa del tempo e che contribuirono a costruirne la fama di teologo tanto temuto quanto rispettato.

A Melchor Cano è dedicata la voce di Daniele Santarelli recentemente pubblicata nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneofulcro del portale Ereticopedia.

Per consultare la voce collegarsi alla pagina: https://www.ereticopedia.org/melchor-cano

Nessun commento:

Posta un commento