La Clavicula Salomonis (o Piccola Chiave di Salomone) è un grimorio anonimo del Seicento, che non deve essere confuso con la Clavis salomonica (o Chiave di Salomone), un testo precedente, risalente al XIII sec. e descritto da Agrippa di Nettesheim nel suo De incertitudine et vanitate omnium Scientiarum et artium (1531). La struttura della Clavicula, in quanto testo tramandato per lo più in forma manoscritta, ha subito diverse modifiche nel corso del tempo e delle diverse tradizioni.
A questo importante e controverso testo, che ebbe un certo successo e che non di rado è citato nei processi inquisitoriali per magia e stregoneria del XVII e XVIII secolo, è dedicata la voce redatta da Vincenzo Vozza per il Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, fulcro del sito Ereticopedia.
Per consultare la voce collegarsi alla pagina:
Nessun commento:
Posta un commento